Pastiera Napoletana

5 da 1 voto

Pastiera Napoletana

La Pastiera Napoletana è un dolce tipico napoletano, che in genere si prepara sotto il periodo di Pasqua.
Ormai è diffusissima in tutta Italia, e conquista sempre anche i palati più esigenti.
La sua origine non è ben nota, e intorno ad essa si raccontano delle leggende.
In particolare una legata al culto di Cerere e l'altra a dei pescatori.
Ma ciò che è certo è che la sua invenzione risale al XVI secolo.
La prima ricetta è stata scritta nel 1693, e compare per la prima volta nel trattato "Lo scalco alla moderna" di Antonio Latini.
L'autore descriveva una torta che era una via di mezzo tra il rustico e il dolce, ed era a base di grano e ricotta. C'erano anche pistacchi e parmigiano.
In seguito le suore del convento di San Gregorio Armeno, hanno perfezionato la ricetta e hanno reso famoso questo dolce.
Ma fu nel 1837 con Ippolito Cavalcanti che troviamo la ricetta della pastiera che conosciamo oggi.
Ora basta chiacchiere, voglio condividere con voi la mia ricetta!
E' una ricetta semplificata rispetto all'originale molto più la boriosa, ma vi assicuro che il risultato è strepitoso.
Forza preparate gli ingredienti!

Ingredienti

Per la Pasta Frolla

Per il ripieno

  • 500 g di ricotta
  • 2 uova
  • 200 g zucchero
  • 420 g di grano in scatola
  • 2 bustine di vanillina
  • 4 ml acqua di fiori di arancia (2 fialette)
  • 2 ml aroma al limone (1 fialetta)
Preparazione30 minuti
Cottura50 minuti
Riposo3 ore
Tempo totale4 ore 20 minuti
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 6 persone
Chef: Rubina

Come Fare

  • Per preparare un'ottima pastiera napoletana, seguite questi semplici passi.
    Per prima cosa mettete a scolare la ricotta. Così per quando la utilizzerete sarà più asciutta.
  • Ora dedicatevi alla preparazione della pasta frolla, che sarà la base della vostra pastiera.
    Su un piano di lavoro setacciate la farina a fontana,e fare un buco nel centro.
  • Aggiungete lo zucchero, le uova e il burro freddo di frigorifero a pezzetti.
  • Impastate piano piano, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, ma senza stressare troppo l'impasto.
    Non lavoratelo più del necessario altrimenti diventerà troppo molle e più difficile da stendere.
  • Quindi smettete di lavorarlo non appena gli ingredienti saranno ben amalgamati.
  • Stendete la pasta frolla dandole la forma della teglia che andrete a utilizzare per la cottura.
    Lasciatene una parte per le strisce che metterete sulla superficie dopo averla farcita.
  • A questo punto potete dedicarvi al ripieno.
    In una terrina sgranate il grano con una forchetta.
    In un altra terrina versate la ricotta lo zucchero e l'uovo, e lavorateli per qualche minuto con una frusta.
  • Aggiungete la vanillina, e gli aromi e mescolate un altro pò.
    Quando otterrete una crema bella densa, aggiungete il grano e mescolate con un cucchiaio.
  • Ora versate il ripieno nella pasta frolla e livellatelo, in modo che sia distribuito uniformemente.
  • Decorate la superficie con la pasta frolla che avevate lasciato da parte.
    Formate le classiche strisce e mettetele sopra a chiudere il tutto.
  • Infornate a 180 gradi forno statico, per circa 50 minuti.
    Quando la vedrete bella dorata in superficie, toglietela dal forno e lasciatela riposare per almeno 3 ore prima di servirla.
  • La vostra pastiera napoletana è pronta.
    Buona Appetito! 🙂

Valori Nutrizionali

Calorie: 1178kcal | Carbohydrates: 166g | Proteine: 39g | Fat: 42g | Grassi saturi: 22g | Colesterolo: 233mg | Sodio: 311mg | Potassio: 858mg | Fiber: 11g | Zucchero: 64g | Vitamina A: 1194IU | Calcio: 239mg | Ferro: 9mg
Dolci
Articolo precedente
Articolo successivo

Nessun Articolo da visualizzare