Colomba di Pasqua

5 da 2 voti

Colomba di Pasqua

La Colomba di Pasqua è un dolce pasquale, originariamente milanese, inventato intorno al 1930, ormai diffuso in tutta Italia. Lo si trova specialmente nel periodo di Pasqua in tutte le tavole italiane. Esistono numerose leggende intorno a questo dolce. Una di queste fa risalire questo dolce in epoca longobarda, addirittura al Re longobardo Alboino, il quale si vide offrire un pan dolce a forma di colomba, in segno di pace, durante l’assedio di Pavia. Un’altra leggenda lega la Colomba di Pasqua alla regina longobarda Teodolinda e il santo Abate irlandese San Colombano. Quest’ultimo avrebbe rinunciato a mangiare della carne troppo pesante offerta dalla regina, e con la sua benedizione avrebbe trasformato tali pietanze in dei pandolci a forma di colomba. Ma la realtà è che questo dolce ha avuto origine negli stabilimenti di Dino Villani. Il proprietario della ditta Motta, volendo riutilizzare i suoi macchinari e la stessa pasta, creo un dolce simile , creò un dolce simile al panettone. Ma questa volta volendolo destinare alla festività della Pasqua, gli diede la forma della tipica colomba simbolo di pace. Da allora questo dolce è diventato tradizionale ed è tutt’ora diffuso in tutta Italia. Non può mancare nelle tavole italiane, durante il periodo di Pasqua. L’impasto che ha dato forma alla colomba classica, nel tempo ha dato vita a tante forme e varianti. Con le mandorle, con il limoncello, con il cioccolato e così via. In commercio se ne trovano di tutti i tipi. Ma a mio parere niente a che vedere con il sapore e il gusto di una bella Colomba di Pasqua fatta in casa, con uova fresche e ingredienti genuini. Questa volta ho provato a farla in casa, e vi dico che ho provato una grande soddisfazione nel vederla crescere in forno. Quella che vi propongo è la versione con le gocce di cioccolato. Sentire quel profumo di colomba appena fatta che inebria la casa è davvero un grande piacere. Sono riuscita a fare un video e qualche foto, che ho postato in questa stessa pagina. Menomale perché l’abbiamo finita subito! 🙂 Provateci!

Ingredienti

Stampo da 750 g

Biga

Impasto

  • 200 g farina manitoba
  • 150 g farina 00
  • 150 ml acqua temperatura ambiente
  • 140 g zucchero
  • 4 tuorli di uovo
  • 1 fialetta aroma arancia
  • 1 fialetta aroma limone
  • 2 bustina vanillina
  • 6 g sale
  • 200 g gocce di cioccolata fondente
  • 100 g burro
  • biga
  • 200 g gocce di cioccolato

Glassa di Cioccolato

  • 70 g cacao
  • 150 ml di latte
  • q.b. granella di zucchero per decorare
Preparazione30 minuti
Cottura45 minuti
Lievitazione7 ore
Tempo totale8 ore 15 minuti
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 8 persone
Chef: Rubina

Come Fare

  • Per preparare una buonissima e profumata colomba, sfate come segue.
    Prima di tutto dovete preparare il lievitino o biga. Questa darà una bella forza alla lievitazione.
    In un recipiente di media grandezza, mettete la farina, il lievito e mescolate con una paletta.
    Aggiungete 3 cucchiaini di zucchero e 80 ml di acqua e continuate a mescolare, fino a che non ci siano più grumi di farina e il composto si presenti omogeneo.
    In ogni caso resterà abbastanza umido.
  • Copritelo con la carta pellicola, senza lasciare buchi e con un canovaccio pulito.
    Lasciatelo lievitare per circa un'oretta o comunque fino al raddoppio del suo volume.
  • Mettete le farine nel recipiente della planetaria, aggiungete i tuorli e impastate per 5 minuti.
  • Aggiungete il lievitino che ormai ha raddoppiato il suo volume, lo zucchero e l'acqua piano piano mentre continuate ad impastare.
  • Mettete le gocce di cioccolata in freezer.
  • Dopo circa 15 minuti, quando vedete che l'impasto comincia ad incordare aggiungete gli aromi e la vanillina.
  • Continuate ad impastare fino a che l'impasto non sia ben incordato.
    A questo punto aggiungete il burro tagliato a pezzetti; un pezzetto alla volta.
  • Eseguite questa operazione con attenzione e pazienza, questo determinerà l'elasticità dell'impasto.
    Aggiungete il prossimo pezzetto di burro solo dopo che quello precedente sia stato ben assorbito.
  • Quando tutto il burro sarà assorbito, aggiungete le gocce di cioccolata e fate girare la planetaria lentamente per 3 minuti.
  • Imburrate un piano da lavoro e travasateci sopra l'impasto.
    Ripiegatelo su se stesso 3 o 4 volte senza strapazzarlo troppo. Pirlatelo.
  • Preparate un recipiente imburrato e mettetelo dentro.
    Coprite lo con carta pellicola e mettetelo a lievitare fino al suo raddoppio, ci vorranno circa 6 ore.
  • Travasatelo su un piano di lavoro con una spolverata di farina.
    Ripiegatelo su se stesso 3 o 4 volte e mettetelo nello stampo.
  • Ripiegatelo su se stesso 3 o 4 volte e mettetelo nello stampo.
    Preriscaldate il forno in modalità statica a 160 gradi e fate cuocere per circa 45 minuti.
  • Quando sarà dorato in superficie la vostra Colomba di Pasqua sarà pronta.
    Preriscaldate il forno in modalità statica a 160 gradi e fate cuocere per circa 45 minuti.
  • Preriscaldate il forno in modalità statica a 160 gradi e fate cuocere per circa 45 minuti.
  • Accendete il gas a fiamma bassa. In un pentolino mettete il cacao, e aggiungete il latte a filo mescolando energicamente per qualche minuto, e toglietelo dal fuoco.
  • E' importante che la cioccolata risulti densa al punto giusto, e senza grumi. Se lo ritenete necessario aggiungete un pò di latte.
  • Lasciatela intiepidire e ricoprite la colomba in tutta la superficie superiore.
    Aggiungete i granelli di zucchero a vostro piacimento.
  • La vostra Colomba di Pasqua è pronta.
    Buon Appetito!

Cosa può esserti utile

  • planetaria

Video Ricetta

Valori Nutrizionali

Calorie: 542kcal | Carbohydrates: 82g | Proteine: 11g | Fat: 21g | Grassi saturi: 12g | Colesterolo: 130mg | Sodio: 437mg | Potassio: 239mg | Fiber: 5g | Zucchero: 35g | Vitamina A: 529IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 215mg | Ferro: 10mg
Dolci
Articolo precedente
Articolo successivo

Nessun Articolo da visualizzare